Continua la collaborazione tra Assipan provinciale e l’Istituto Alberghiero “Luigi Pirandello” di Bivona.
Alla riscoperta del pane, quello tradizionale, conosciuto per le sue proprietà nutrizionali, alimentari e biologiche, dalla raccolta del grano, la sua lavorazione, la lievitazione, sino alla realizzazione del prodotto finale con tutte le sue mille odierne varietà e possibilità di impiego.
Girolamo Turano, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Sicilia, ha confermato – in occasione dell’ultimo incontro tenutosi nella giornata di ieri a Palermo – la volontà di mantenere in vita l’attuale decreto sulla panificazione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 10 ottobre 2017.
Riunione dei panificatori di Agrigento aderenti alla Confcommercio Assipan. E’ stato sottoscritto un documento con cui si chiede la turnazione.
Particolarmente sentita e partecipata l’assemblea provinciale dei panificatori agrigentini, riunitisi ieri domenica 21 gennaio presso la sede di Confcommercio di Agrigento.
Assemblea dei panificatori in programma domenica 21 gennaio alle 10 nella sede di Confcommercio Agrigento, di via Imera.
“Per essersi distinto con merito ed avere dato lustro alla nostra comunità, impegnandosi a livello sindacale e a difesa della professione dei panificatori”.
Avvenuto l’incontro con l’assessore alle Attività produttive della Regione Mimmo Turano. A Palermo, insieme ai vertici del direttivo regionale composto da Salvatore Normanno e Giacomo Zimbardo, l’assessore Turano ha confermato piena volontà e condivisione per l’attuazione del decreto “nuove disposizioni relative all’attività di panificazione”.
Attacchi strumentali da parte di Cna – Confartigianato – Claai e Casa Artigiani. Le associazioni di categoria – le stesse che oggi criticano il decreto regionale sulle nuove disposizioni relative all’attività di panificazione – furono nel 2010 cofirmatarie dell’allora disegno di legge.
Si è svolta giovedì scorso, nella sala consiliare del Comune di Canicattì, convocata dal sindaco Ettore Di Ventura, una riunione tra panettieri, organizzazioni di categoria e rappresentanti dei consumatori, inerente il tema della chiusura domenicale, così come previsto dal decreto sulla panificazione in vigore dal 20 di novembre scorso.