Verrà inaugurato mercoledì 12 febbraio alle ore 11.00 presso la Cittadella della Salute di Agrigento – ambienti della UOC Formazione – padiglione Dipartimento di Prevenzione il locale destinato ad “aula protetta per audizione minori”.
“Le condizioni dei pronto soccorso siciliani sono ormai insostenibili, e il caso di Agrigento rappresenta una delle situazioni più drammatiche. Strutture al collasso, personale insufficiente, tempi di attesa fuori controllo: tutto questo mette quotidianamente a rischio il diritto fondamentale alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione.
“Ci giunge notizia – dichiara il responsabile del Centro Unico Prenotazioni dell’ASP di Agrigento, Maurizio Galletto – di una spiacevole vicenda portata a conoscenza della cittadinanza per il tramite dell’onorevole Carmelo Pace.
Piantine grasse, simbolo di forza e resilienza donate quest’oggi ai pazienti del reparto di oncologia dell’ospedale di Agrigento in occasione della giornata mondiale contro il cancro del 4 febbraio 2025.
Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento e Medici Senza Frontiere insieme per migliorare la capacità di assistenza sanitaria alla popolazione migrante presente sul territorio provinciale.
L’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento celebrerà il prossimo 4 febbraio la ricorrenza della Giornata mondiale contro il cancro promossa dall’ “Union for International Cancer Control” (UICC) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Ersilia Riggi è il neodirettore amministrativo dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Con un provvedimento siglato questa mattina, il direttore generale ASP, Giuseppe Capodieci, ha provveduto alla nuova nomina che, di fatto, ricompone la Direzione strategica dopo le dimissioni del precedente direttore amministrativo.
Il Dott. D.D., di Palermo, di anni 47, partecipava alla procedura concorsuale, per soli titoli, indetta dall’A.S.P. di Palermo per l’affidamento di incarichi a tempo determinato di Assistente Amministrativo (Cat. “C”), presso il Poliambulatorio di Lampedusa e presso il Poliambulatorio di Ustica.
Giornata gioiosa quest’oggi alla Cittadella della Salute di Agrigento dove in mattinata si sono presentati quaranta infermieri, due tecnici sanitari di radiologia medica ed un infermiere pediatrico per sottoscrivere il nuovo contratto di lavoro a tempo indeterminato con il quale escono dal precariato.