Quattro nuovi dirigenti delle professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche in servizio presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Si tratta di Claudio Di Rosa, Vincenzo Lucio Mancuso, Pasquale Iozzo e Salvatore Nicolosi.
La direzione generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento interviene a margine delle polemiche sollevate dalla onlus “Capurro” di Sciacca in merito a presunti dinieghi nell’accettare delle donazioni di attrezzature da parte della stessa associazione.
Momenti dedicati al benessere e alla bellezza delle donne in terapia oncologica questa mattina presso il reparto di oncologia del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento.
La direzione generale dell’Azienda Sanitaria provinciale di Agrigento intende informare e, al contempo, rassicurare la collettività del comprensorio di Ribera circa l’imminente installazione della nuova tac di ultima generazione presso il presidio ospedaliero “Fratelli Parlapiano”.
La Città di Agrigento avrà il privilegio di ospitare, dal 7 al 28 marzo prossimi, presso la sala VI “Saverio Cavallari” del museo archeologico “Pietro Griffo”, la mostra fotografica “Una vita da scienziata” ideata e realizzata dalla Fondazione Bracco di Milano per contribuire al superamento di pregiudizi nella pratica scientifica che ancora limitano
Con la pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, l’ASP di Agrigento ha avviato la procedura concorsuale per la stabilizzazione di 20 assistenti informatici.
Da diversi anni le cure palliative in provincia di Agrigento sono uno dei fiori all’occhiello delle cure territoriali. L’attenzione, la competenza e la sollecitudine verso le esigenze e i desideri della persona ammalata e del suo nucleo familiare hanno trovato testimonianza, ancora una volta, nelle donazioni di beni materiali da destinare al reparto hospice di […]
Inaugurato oggi presso la Cittadella della Salute di Agrigento – ambienti della UOC Formazione – padiglione Dipartimento di Prevenzione il locale destinato ad “aula protetta per audizione minori”. Tale struttura, ad uso del Tribunale di Agrigento, costituisce un supporto essenziale per la tutela dei minori nei procedimenti che li vedono quali vittime o testimoni di […]
Verrà inaugurato mercoledì 12 febbraio alle ore 11.00 presso la Cittadella della Salute di Agrigento – ambienti della UOC Formazione – padiglione Dipartimento di Prevenzione il locale destinato ad “aula protetta per audizione minori”.
“Le condizioni dei pronto soccorso siciliani sono ormai insostenibili, e il caso di Agrigento rappresenta una delle situazioni più drammatiche. Strutture al collasso, personale insufficiente, tempi di attesa fuori controllo: tutto questo mette quotidianamente a rischio il diritto fondamentale alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione.