Firmato il primo contratto regionale degli artigiani edili siciliani. La sottoscrizione è avvenuta nella sede di Confartigianato Sicilia, tra le tre associazioni più rappresentative dell’artigianato siciliano (Cna Costruzioni, Anaepa Confartigianato e Fiae Casartigiani) e le sigle sindacali Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil.
CNA Sicilia avvia una petizione per sollecitare le Istituzioni regionali e nazionali affinché, di concerto, si adoperino per correggere gli effetti devastanti che il Codice degli Appalti sta provocando sulle piccole e medie imprese e gli artigiani, già in profonda sofferenza per via della crisi e per il vistoso calo di investimenti pubblici destinati al […]
“Dall’inizio dell’anno attività paralizzata e credito bloccato con numerose imprese a rischio fallimento”.
Per promuovere l’economia del territorio e sostenere i produttori locali, pesantemente minacciati dalla concorrenza spietata dei mercati internazionali e soprattutto per rilanciare le specificità agro alimentari e ittiche regionali non sempre sufficientemente note al grande pubblico e non ancora tutelate da uno specifico marchio di qualità, la CNA Sicilia (Confederazione
“Costi di vendita più contenuti, accompagnati da una serie di misure favorevoli agli imprenditori”. La Cna di Canicattì, nel confronto con la locale amministrazione comunale, è riuscita a centrare importanti obiettivi rispetto alle dinamiche che riguardano l’insediamento della costituenda area artigianale di contrada Bastianella.
Obiettivo per l’anno in scadenza: avviare in tutta la città la raccolta differenziata.
Il Questore di Agrigento, Maurizio Auriemma (in foto), in visita nella sede provinciale della Cna Agrigento.
Dalla Capitale è arrivato l’ok. Ma anche la condivisione, l’impegno e il supporto: l’esperienza agrigentina del turismo esperienziale diventa modello della Cna nazionale.
“Le piccole e medie imprese svolgono un ruolo importante economico/sociale per il nostro territorio, costituendo un rilevante bacino occupazionale in tempi di crisi economica e di livelli di disoccupazione sempre più preoccupanti“.
La sede territoriale della Cna di Canicatti avrà nuovi e ampi locali. La Confederazione della città dell’Uva Italia, che conta oltre 200 iscritti tra artigiani e piccoli imprenditori, accoglierà gli associati in un immobile di via del Piave.