Professore emerito all’Università “Tor Vergata” di Roma. L’empedoclino Andrea Camilleri, sarà infatti insignito del titolo di “Distinguished Professor” (Professore Emerito Honoris Causa).
Capitale della cultura, giorno cruciale per Agrigento che si presenta alla commissione del ministero
Una giornata importante per Agrigento.
“Credo che qualcosa della generosità del mitico Gellia sia rimasto nel Dna degli agrigentini e lo dimostrano questi ultimi anni in cui migliaia e migliaia di persone che scappano dalle guerre, dalle carestie, dalla fame si riversano ad Agrigento”.
Un appuntamento da segnare sul calendario quello del 4 gennaio.
“Agrigento 2020” è un grande progetto dell’Amministrazione comunale finalizzato nel 2020 a celebrare i 2600 anni di storia dell’antica Akragas e contestualmente a candidare la città dei templi a “Capitale italiana della Cultura”.
Gli auguri più sinceri “per i prossimi cento libri di Andrea Camilleri” vengono formulati nel giorno del suo novantaduesimo compleanno dai soci della “Strada degli Scrittori”, l’associazione che con l’Anas ha voluto intitolare ai grandi della letteratura del Novecento la nuova arteria Caltanissetta-Porto Empedocle.
La Valle dei Templi di Agrigento apre ancora una volta le porte allo spettacolo, alla musica, alla cultura.
In uno dei luoghi più cari ad Andrea Camilleri e al suo Commissario Montalbano, domenica 16 luglio 2017 il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta al Tempio di Giunone, nei pressi del Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi (AG) il docu-film sulla vita del celebre scrittore agrigentino “Il Maestro senza regole“, con la presenza […]
In uno dei luoghi più cari ad Andrea Camilleri e al suo Commissario Montalbano, domenica 16 luglio 2017 il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento il docu-film sulla vita del celebre scrittore agrigentino “Il Maestro senza regole“, con la presenza di un’ospite d’eccezione: Teresa Mannino.
In uno dei luoghi più cari ad Andrea Camilleri e al suo Commissario Montalbano, domenica 16 luglio 2017 il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta al Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi il docu-film sulla vita del celebre scrittore agrigentino Il Maestro senza regole, con la presenza di un’ospite d’eccezione: Teresa Mannino.