“Se il Governo Renzi avesse fatto solo metà delle opere avviate dal Governo Meloni per Agrigento e la Sicilia, oggi non ci sarebbe stato bisogno della sua propaganda per ricordare alla comunità Agrigentina come uscire dall’isolamento.
Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di sostanze stupefacenti e prodotti contraffatti nell’area di Porta di Ponte, ad Agrigento. Nel corso di due controlli a sorpresa effettuati nei giorni scorsi, i militari della Compagnia di Agrigento hanno individuato hashish e cocaina, denunciato una persona, segnalato un’altra e identificato
La Pro Loco di Agrigento ha rinnovato la sua Presidenza e il Consiglio Direttivo. A guidare l’associazione per il prossimo mandato sarà Beniamino Biondi, eletto nuovo Presidente.
“Stiamo all’ultima fase, quella del completamento della consegna dei documenti necessari al Mit, che porterà finalmente all’apertura dell’aeroporto di Agrigento, un iter cominciato con l’inserimento dell’opera nel dl Sud grazie all’iniziativa politica di Noi Moderati. Un passo fondamentale per il territorio agrigentino, che colmerà il gap infrastrutturale finora esistente
Una delegazione della Sezione AIA di Agrigento, accompagnata dal Presidente del CRA Sicilia Michele Giordano e guidata dal Presidente sezionale Gero Drago, ha avuto l’onore di essere ricevuta in visita istituzionale presso il Senato della Repubblica, a Palazzo Madama.
Riscoprire la storia di una delle famiglie aristocratiche più importanti della Sicilia attraverso una mostra che ne racconti la genesi e le vicissitudini e, con loro, la storia dell’Isola e della città che è oggi Capitale della Cultura 2025.
Si conclude con un pieno accoglimento delle tesi difensive il procedimento avviato dalla Procura Regionale della Corte dei Conti per la Regione Siciliana nei confronti degli ex vertici politici e dirigenti della Provincia di Agrigento.
Si è conclusa con un’assoluzione generale la vicenda giudiziaria che ha coinvolto l’ex presidente della Provincia di Agrigento, Eugenio D’Orsi, gli assessori delle sue giunte tra il 2012 e il 2017, oltre a dirigenti, funzionari dell’ente e alcuni ex commissari.