A partire da lunedì 24 marzo, il Comune di Naro attiverà un nuovo Infopoint dedicato agli utenti del servizio idrico, con l’obiettivo di offrire assistenza e informazioni in modo diretto ed efficace.
A.I.C.A. informa l’utenza che, a partire da oggi, 7 marzo 2025, saranno avviati interventi di manutenzione straordinaria sui sistemi informativi aziendali, finalizzati al miglioramento dell’efficienza e della sicurezza delle infrastrutture digitali.
AICA apprezza lo stanziamento da parte del Governo nazionale, appena annunciato dal presidente della Regione, Renato Schifani, di 20 milioni di euro per la fase di avvio dell’attivazione anche del dissalatore di Porto Empedocle oltre a quelli di Gela e Trapani.
«Dal governo nazionale arriveranno 20 milioni di euro per la fase di avvio dei dissalatori di Gela, Trapani e Porto Empedocle. È stata infatti accolta la nostra richiesta che permetterà di far partire i nuovi impianti con la massima efficienza e nei tempi previsti».
AICA informa che, a causa di un’interruzione elettrica da parte di ENEL, la società Siciliacque S.p.A. ha comunicato la sospensione della fornitura idrica a partire dalle ore 08:00 di lunedì 10 febbraio 2025 presso:
L’Assemblea dei Soci di AICA, convocata dall’avv. Sabrina Lattuca, presidente dell’Assemblea dei Sindaci, si è riunita presso la sede operativa dell’Azienda Idrica Comuni Agrigentini. Presenti oltre l’80% dei Comuni per quote di partecipazione.
La possibilità di utilizzare le acque reflue depurate dall’impianto di Castelvetrano, nel Trapanese, anche per le coltivazioni orticole è stata al centro di un tavolo tecnico tenuto nella sede del dipartimento regionale Acqua e rifiuti.
“La Sicilia è assetata e il governo Meloni guarda altrove, mentre la nostra agricoltura e i nostri cittadini pagano il prezzo dell’incapacità e dell’indifferenza.”
“Ad Agrigento saranno eseguiti più celermente e con efficacia gli interventi urgenti di manutenzione idrica a rimedio, in particolare, dei ricorrenti inconvenienti causati dalla vetustà delle condotte, tra rotture e dispersioni. Nel contempo, sarà assicurata la continuità dell’erogazione idrica a tutela di un servizio pubblico essenziale”.