“Buone notizie per i lavoratori della SEUS 118: confermata per il mese di giugno l’assegnazione della prima tranche del bonus previsto nella finanziaria del 2020 e a luglio la seconda tranche”.
Dopo 15 anni si chiude un’altra pagina di precariato della sanità siciliana: è stato dato il via libera, infatti, alla stabilizzazione dei medici dell’emergenza in servizio nelle ambulanze del 118.
“No alla prassi “giungla” per gli interventi di manutenzione meccanica e motoristica sulle ambulanze del 118 ma una gara ad evidenza pubblica che determini in maniera trasparente i costi per riparazioni, manodopera, prezzario delle forniture e la regolarità del personale. Occorre avviare altresì una indagine sui costi sostenuti.”
“Nelle scorse settimane, su sollecitazione del Presidente del Consiglio Comunale, dott. Scicolone, ho avuto modo di interessarmi della assenza di ambulanza 118 presso la cittadina di Palma di Montechiaro. In tale circostanza mi sono reso conto che per diversi giorni la stessa cittadina è rimasta completamente sguarnita di mezzo per l’emergenza nel caso di necessità […]
Sono in stato di agitazione anche i lavoratori agrigentini della Seus 118 che, con il recente disegno di legge 562/19, rischiano di non poter transitare in larga parte nella costituenda nuova “Areu Sicilia”.
“Esprimiamo la nostra solidarietà all’autista della Seus aggredito nei giorni scorsi, ma torniamo contestualmente a chiedere che la figura dell’autista soccorritore venga finalmente riconosciuta dal contratto collettivo nazionale di lavoro”.
E’ con l’accusa di minacce gravi e lesioni personali che un uomo è stato denunciato poiché ritenuto responsabile dell’aggressione ai danni di un soccorritore del 118 intervenuto per dare aiuto al cinquantunenne che stava male.