In questo modo la vita ritornava a trionfare sulla morte, assicurando il persistere dell’intera collettività.
Ecco perché nelle feste la partecipazione delle massime autorità tanto religiose quanto civili è sempre stata ritenuta indispensabile.“
(Antonino Buttitta – Dei segni e dei miti – Sellerio Editore, 1996)
È molto importante, ad Agrigento, la celebrazione in onore del Santo nero, tanto fervidamente vissuta quanto intrisa di speciali significati.
Una breve testimonianza, una fotografia verbale, dell’uscita del simulacro dal santuario; ed era la mattina della seconda domenica di luglio di qualunque anno fa:
“La duminica di lugliu Caloriu beddu niscì da so chiesa a mazzijornu.
Che beddu! Sistimatu nâ so vara additta additta, li genti tutti l’ammùttanu pi li scali, ‘nfacci â porta: cu s’affanna, cu si batti u pettu, cu lu talìa e ci cerca l’occhi, Caloriu ascuta i vuci e li triunfa ‘ncapu ad iddu.
‘Ci dùnanu i panuzza ô finucchieddu mentri l’acchiananu pi tutti ‘di scaluna, arrivanu nô chianu pi ‘fallu arrizzittari.
Caloriu è vagnateddu (parsi ca un fici nenti) tuttu sudatu ca s’ava asciucari: ci acchiànanu ‘ncoddu, lu vasanu, lu stujanu, ci arrìdinu, ci chianginu, lu preganu, e dopu lu stujanu e lu vasanu arrè.
Caloriu cuadiatu è: ‘stu mazziò addivintà un focu.
«Evviva Sancalò», nâ fudda, li vuci …
«E prigamu cu ‘n’aiuta, viva Sancalò!».
Sona ‘ntantu ‘na campanedda ca cumanna d’arriminàrisi, e ‘chiù avanzi i tammurinedda su’ arramazziati cu firniscìa: «Isàtilu!», u cumannu.
E i divoti si piglianu arrè lu santu ca pi prumisa hann’a purtari ‘ncoddu, facennu strata e ‘nchianiannu, tutti accarcasciati.
Che beddu Caluriuzzu cu ‘da varbuzza bianca chinu di suli e chinu di pinzera, s’alluntana.
E iu un ci vaiu appressu, di ccà l’accumpagnu cu l’occhi granni, comu si l’avissi ‘ncoddu.“
Alessio Rossano
foto di Claudia Avenia