Così affermano il deputato nazionale di Forza Italia, Riccardo Gallo, e il coordinatore provinciale di Forza Italia di Agrigento, Vincenzo Giambrone, che sottolineano:
“I comitati per il no, nell’Agrigentino e in Sicilia, hanno sostenuto uno straordinario lavoro di gruppo senza risparmio di energie, e in tale ambito Forza Italia ha profuso costante il massimo impegno affinchè prevalessero le ragioni del no. In ogni Comune dove, nel corso degli ultimi mesi, abbiamo testimoniato e spiegato il no alla riforma – aggiungono Gallo e Giambrone – abbiamo sempre rilevato quanto sia stato forte l’ auspicio dei concittadini a respingere l’aggressione alla Costituzione Repubblicana, che, se approvata, avrebbe ridotto, e di molto, i diritti di scelta e di rappresentanza politica degli elettori, blindando, ad esempio, l’elezione dei senatori, e strappando competenze di azione alle Regione. Particolare apprezzamento lo rivolgiamo al dato percentuale di Agrigento città per il no al 75 % e il record per il no in Sicilia registrato a Porto Empedocle, con quasi l’ 80 %. Riteniamo adesso opportuno – concludono – sostenere un prosieguo utile e fruttuoso della legislatura e del processo riformatore, senza arroganza e fughe in avanti”.