Realmonte, “Leggiamo a bassa voce”: iniziativa di promozione alla lettura alla Biblioteca “Tamburello”

Si è svolta alla Biblioteca Comunale “Giuseppe Tamburello” di Realmonte, l’iniziativa: “LEGGIAMO, A BASSA VOCE!”, aperta a bambine, bambini, mamme, papà, nonne, nonni e a tutta la comunità cittadina. Un appuntamento di promozione alla lettura, che si inquadra nell’ambito del progetto nazionale”Nati per Leggere”, il programma sviluppato dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino, presente in tutte le regioni italiane, Giunto alla compie 25^ edizione. In occasione dell’iniziativa, lo scrittore Santino Di Mauro, autore del volume “Sotto l’onda del destino”, ha consegnato una copia del suo libro che verrà lasciata a disposizione della biblioteca. Leggere insieme è bello, fa bene, favorisce lo sviluppo cognitivo e psico-affettivo deI bambini e previene lo svantaggio socio-culturale. Le storie, quelle capaci di tessere e ricreare legami a partire dalla voce, potentissimo strumento di relazione, sono un diritto di tutti i bambini perché sono quelle esperienze che proteggono i più piccoli dalla solitudine e dalla povertà educativa e culturale; con le loro parole e le loro immagini sono una fonte inesauribile di stimoli che, se offerti precocemente e con continuità, incidono profondamente sull’itinerario di vita di ogni persona.
“Una importante iniziativa, Nati per Leggere, giunta alla 25esima edizione – dichiara il sindaco Sabrina Lattuca- che oggi ha coinvolto in biblioteca comunale i piccoli , i genitori, i nonni e le famiglie. Abbiamo sostenuto questo importante progetto per stimolare la comunità realmontina alla lettura e principalmente incoraggiare l’importanza della lettura in famiglia, capace di creare legami e coltivare relazioni. Ringrazio il Prof. Carrubba, lo scrittore Santino Di Mauro e la docente dell’Istituto Manzoni di Realmonte ,Speranza Gambino, i genitori e le famiglie presenti, per la riuscita dell’iniziativa che getta le basi per la formazione dei giovani nel nostro comune“.