E’ tassativo il professor Francesco Pira, sociologo e docente di comunicazione all’Università di Messina che ospite della trasmissione di approfondimento dell’emittente regionale Video Mediterraneo “Menabò”, ideata e condotta dalla giornalista Viviana Sammito dedicata alle Fake News, non ha avuto mezzi termini. “Assistiamo ad un uso sempre più strumentale dell’informazione – ha detto Pira – e la realtà è spesso manipolata, le fake news vengono utilizzate in modo strategico per la conquista del potere. Il fact checking non riesce a contrapporsi al sistema che genera le fake news, a cui si aggiungono le verità alternative. La Mis-information e la Dis- Information in modo strumentale e manipolatorio narrano una visione del mondo”.
La trasmissione si è aperta con la bufala su Bernarda Renzi, la cugina dell’ex Premier e Segretario del Partito Democratico, spacciata come la più grande produttrice dei sacchetti di plastica. Ma poi la balla sulla presenza della Presidente della Camera, Bolfrini, e della Sottosegretaria Boschi, al funerale mai esistito di Riina, giusto per citare un paio di esempi. Per non parlare delle fake news sui vaccini.
I due ospiti, il sociologo e l’avvocato su un punto sono concordi, stimolati dalla conduttrice Viviana Sammito affermano: “Non occorrono nuove leggi, in Italia ce ne sono tante. Ci vuole la prevenzione”.
Sulle nuove frontiere del giornalismo nell’era Fake News è intervenuto con un’intervista realizzata a Catania il Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Concetto Mannisi, giornalista del quotidiano La Sicilia.