Nasce il Premio Letterario Mandrarossa: la Sicilia che non ti aspetti

All’interno del programma Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, il Premio Letterario Mandrarossa, brand di punta delle 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗲 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝘀𝗼𝗹𝗶, segna l’avvio del 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮 – 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗶𝗴𝗻𝗮 𝗮𝗹 𝗩𝗶𝗻𝗼.
Presso la 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮 𝗘𝘅𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗗𝗮𝘃𝗶𝗱 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶 a Roma, sono intervenuti i rappresentanti del mondo istituzionale e culturale, con una giuria d’eccezione composta da 𝗔𝗹𝗱𝗼 𝗖𝗮𝘇𝘇𝘂𝗹𝗹𝗼, 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗶, 𝗡𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶, 𝗘𝗹𝗲𝗼𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗼, 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗠𝗼𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶, 𝗖𝗵𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻 𝗥𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗲 𝗡𝗮𝗱𝗶𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗼𝘃𝗮, che avranno il compito di valutare i titoli in concorso e di designare i vincitori.
Un nuovo riconoscimento dedicato alle librerie indipendenti, promosso dall’azienda vinicola Mandrarossa, per celebrare il legame tra le storie racchiuse nelle etichette dei vini e quelle che prendono vita attraverso la letteratura.
La conferenza stampa, moderata da 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗨𝗿𝘀𝗼 di Cantine Settesoli Mandrarossa, ha presentato un premio che vuole promuovere la cultura in contesti impegnativi, traendo ispirazione dalla tenacia della palma nana, emblema dell’azienda, che prospera in ambienti aridi.
Un progetto che vuole rivelare una Sicilia inaspettata, ricca di potenziale culturale ed enologico.