Quali emergenze possono verificarsi in uno studio odontoiatrico? Ed è davvero così importante riuscire a prevenirle e a farvi fronte? Se n’è parlato questa mattina, nella sala Geraci dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Omceo), durante il corso informativo su “Emergenza e urgenza in Odontoiatria compreso il ruolo della sedazione cosciente”, diretto da Luigi Burruano, presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Omceo Agrigento.
“Le urgenze in Odontoiatria – afferma Santo Pitruzzella, presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri – possono essere tante e importanti ma, allo stesso modo, è importante essere preparati facendo la diagnosi e, al contempo, utilizzare tutti gli strumenti e farmaci che si debbono avere a disposizione in uno studio odontoiatrico”.
“L’obiettivo del corso – spiega Luigi Burruano – è stato quello di conoscere e aggiornarci sulle procedure per prevenire l’insorgenza di una emergenza o urgenza in uno studio odontoiatrico. Emergenza che si lega principalmente alle condizioni di salute del paziente che, sottoposto allo stress di una cura all’interno della bocca, l’organo più sensibile del nostro corpo, può determinare un aggravamento, in una condizione, ad esempio, di ipertensione, cardiopatia, di diabete, … mettendo anche a rischio la vita del paziente. L’aspetto più importante è che, attraverso una attenta anamnesi, si possono utilizzare delle metodiche per valutare, quindi prevenire, i rischi. Oggi si è anche parlato della sedazione cosciente, cioè di metodologie che inducono il rilassamento del paziente, pur mantenendone lo stato di vigilanza e di risposta agli stimoli esterni, lo mettono in condizione di rilassarsi e sopportare le cure senza stress e questo ci consente di lavorare con grande serenità. Oltre alla prevenzione, gli studi odontoiatrici sono forniti di strumentazione proprio per fronteggiare adeguatamente ogni emergenza”.
I relatori Francesco Aristei, odontoiatra all’ospedale pediatrico Bambino Gesù a Roma, e Matteo Melini, chirurgo orale e odontoiatra sedazionista a Bologna, del Consiglio nazionale Cao, hanno affrontato le emergenze e le urgenze mediche odontoiatriche, approfondendo i quadri clinici più frequenti e gli orientamenti diagnostici, lasciando ampio spazio anche agli aspetti medico-legali delle emergenze e alla sedazione cosciente.
“In uno studio odontoiatrico – conclude Luigi Burruano – ci si cura con maggiore serenità e tranquillità perché si fa una prevenzione attenta per scongiurare le situazioni di emergenza”.