La Commissione italiana dell’Unesco ha decretato infatti la concessione dell’alto patronato alla manifestazione quale evento di alto profilo culturale ed importante occasione di promozione dei valori di pace e fratellanza tra le nuove generazioni.
Soddisfazione hanno espresso il Presidente del Festival Giovanni Di Maida e dell’Aifa Luca Criscenzo “Abbiamo accolto con vivo apprezzamento la scelta dell’Unesco di avere colto il significato storico e sostanziale insito nella manifestazione, testimonianza costante di concordia ed integrazione dei popoli fin da giovanissimi. Il riconoscimento dell’Unesco è anche un riconoscimento alla città e ai suoi bambini“.
Il festival giunto alla 17° edizione anche quest’anno come ormai da tradizione, aprirà la 72° edizione del mandorlo in fiore. Venerdì 4 febbraio il Direttore dell’Ente Parco Giuseppe Parello, il Commissario Bennardo Campo e il sindaco della Città Firetto illustreranno il programma del Mandorlo in fiore con i dettagli anche del 17° festival “I Bambini del mondo” che si preannuncia ricco di novità