“Non possiamo che ritenerci soddisfatti per le nomine di quattro dirigenti delle Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche conferite dall’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento”.
Quattro nuovi dirigenti delle professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche in servizio presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Si tratta di Claudio Di Rosa, Vincenzo Lucio Mancuso, Pasquale Iozzo e Salvatore Nicolosi.
Momenti dedicati al benessere e alla bellezza delle donne in terapia oncologica questa mattina presso il reparto di oncologia del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento.
Spesso misconosciuta nelle fratture vertebrali, l’osteoporosi richiede l’intervento di equipe multidisciplinare composta dal medico di famiglia che per primo visita il paziente, dai professionisti di Radiodiagnostica e, ancora, dai medici ortopedici e dai neurochirurghi fino a ritornare al medico di base per le cure post trattamento ospedaliero.
La direzione generale dell’Azienda Sanitaria provinciale di Agrigento intende informare e, al contempo, rassicurare la collettività del comprensorio di Ribera circa l’imminente installazione della nuova tac di ultima generazione presso il presidio ospedaliero “Fratelli Parlapiano”.
Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani risponde alla Corte dei Conti sulla nota istruttoria inviata oggi dal presidente della Sezione di controllo Salvatore Pilato relativa ai posti letto in terapia di emergenza nelle strutture del servizio sanitario regionale.
In occasione della Giornata mondiale contro il papilloma virus, in programma martedì quattro marzo, i consultori familiari dell’ASP di Agrigento, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 realizzeranno diverse azioni in tutta la provincia di Agrigento nell’ambito di un open-day dedicato alla prevenzione.
La Regione Siciliana chiederà alla Corte dei conti il riesame degli atti che hanno portato al “referto sulla gestione delle risorse del settore sanitario destinate al rafforzamento dell’area delle terapie dell’emergenza” depositato nei giorni scorsi.
Dopo l’impianto di pacemaker, effettuato nel reparto di cardiologia dell’ospedale di Canicattì lo scorso 28 novembre, nella giornata di ieri è stata la volta della visita di controllo per un paziente di centotre anni residente nel comprensorio.