Nel 2023, l’Asp di Agrigento avviava una procedura di stabilizzazione ai sensi del c.d. decreto Madia per la copertura di n. 3 posti di Programmatore (Assistente Informatico).
Nel 2024, la Prefettura di Agrigento, a seguito di alcune indagini sulla criminalità organizzata, emanava nei confronti della società favarese C.G. srl., operante nel settore dell’edilizia e dei lavori pubblici, un provvedimento interdittivo antimafia.
L’Assessorato della Salute della Regione Siciliana con decreto n. 20 del 9 gennaio 2024 ha disposto che tutte le strutture radiologiche, sia di piccole o medie dimensioni, al fine di conseguire o mantenere l’accreditamento debbano utilizzare delle attrezzature che rispettino un requisito di anzianità di esercizio non superiore a 10 anni, calcolato dalla data di […]
Un condominio sito in Licata nella via Giarretta, al fine di porre rimedio ad una situazione di pericolo per la circolazione stradale, otteneva dal Comune di Licata la concessione di un nuovo accesso carrabile per i condomini.
Federconsumatori Agrigento è stata ammessa parte civile nel processo scaturito dall’inchiesta “Waterloo”, sulla gestione del sistema idrico integrato nell’agrigentino da parte di Girgenti Acque.
Con nota del dicembre 2023, la Prefettura di Agrigento preannunciava l’adozione di una informativa interdittiva a carico di una società di Palma di Montechiaro, operante nel settore della produzione di ghiaccio alimentare.
La Sezione giurisdizionale d’appello della Corte dei Conti per la Regione Siciliana, ha confermato l’assoluzione di un dipendente dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Nel 2024, il Dott. S.C., titolare di un ambulatorio oculistico sito ad Agrigento, domandava all’Assessorato Regionale della Salute l’accreditamento istituzionale per la branca oculistica.
Il Dott. D.D., di Palermo, di anni 47, partecipava alla procedura concorsuale, per soli titoli, indetta dall’A.S.P. di Palermo per l’affidamento di incarichi a tempo determinato di Assistente Amministrativo (Cat. “C”), presso il Poliambulatorio di Lampedusa e presso il Poliambulatorio di Ustica.
L’Assessore Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea con D.A. del 17 luglio 2024 ha regolamentato l’esercizio del prelievo venatorio per la corrente stagione 2024-2025, prevedendo un apposito calendario con cui ha autorizzava: