Almanacco del 18 aprile 2023

Almanacco del 18 aprile 2023
E’ il 108° giorno dell’anno, 14ª settimana. Alla fine del 2023 mancano 257 giorni.
A Roma il sole sorge alle 05:25 e tramonta alle 18:54 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 05:31 e tramonta alle 19:13 (ora solare)
Luna: 6.22 (tram.) 21.14 (lev.)
San Calogero di Brescia (Martire)
San Lasreano o Molasso (Abate)
San Perfetto di Cordova (Martire)
San Pusicio (Martire)
Etimologia: Calogero, dal bizantino “Kalogheros”, “buon vecchio”, fu usato inizialmente per indicare monaci e anacoreti, per poi diventare nome proprio specialmente nel mondo cristiano. In Sicilia è tuttora diffuso.
Aprile, esce la vecchia dal covile; e la giovane non vuole uscire
Aforisma del giorno:
Siete un uomo senza morale! Non ci si guadagna niente, con la morale, capo. Se foste povero come me, non ve ne fregherebbe un tubo. (George Bernard Shaw)
Oggi è: Pasquetta: La cosiddetta Pasquetta è il giorno successivo a Pasqua, il giorno dedicato alle scampagnate, ai pic-nic, purtroppo non possibili nel 2021 per la pandemia globale.
Accadde Oggi:
1506 – Iniziano i lavori alla Basilica di San Pietro (517 anni fa): Mentre in seno alla cristianità cominciavano ad avvertirsi i primi segnali del protestantesimo, la Roma papale rispose avviando la costruzione di un nuovo grande tempio, completato in oltre un secolo. Destinato a diventare il cuore pulsante del cattolicesimo, i grandi maestri del Rinascimento e del Barocco ne fecero un prezioso scrigno di opere immortali.
1948 – Prime elezioni della Repubblica italiana (75 anni fa): Conclusa la preziosa fase dell’Assemblea Costituente, che aveva disegnato il nuovo assetto statale attraverso la Carta costituzionale (22 dicembre 1947), nella primavera del 1948 l’Italia si presentò alle urne per eleggere il primo Parlamento dell’era repubblicana.
Celebrità nate in questo giorno:
1480 – Lucrezia Borgia (543 anni fa): Figura simbolo della nobildonna rinascimentale ed esponente di una delle famiglie italiane più potenti del XV e XVI secolo, fu un’abile diplomatica e da molti dipinta come una “femme fatale”.
1979 – Giusy Ferreri (44 anni fa): Cantautrice lanciata dalla prima edizione del popolare talent show X Factor, è apprezzata per la voce imponente.
Scomparsi oggi
1955 – Albert Einstein (68 anni fa): Lui e la scienza sono un tutt’uno, tant’è che definire qualcuno “Einstein”, vuol dire attribuirgli il massimo grado di intelligenza nello studio scientifico.
1994 – Ruggero Orlando (29 anni fa): Nato a Verona ma originario di Caronia (nel Messinese), è stato da giornalista uno dei volti storici della televisione italiana e, per una brevissima parentesi, deputato al Parlamento.
Oroscopo del giorno: