fbpx
Regioni ed Enti Locali

Alla CCIAA di Agrigento il convegno finale del progetto OK Open Knowledge

Lunedì 29 maggio, con inizio alle ore 9.30 avrà luogo presso la Sala Zeus del Palacongressi di Agrigento il convegno finale del progetto “Ok Open Knowledge”.
I lavori saranno introdotti dal segretario generale della Camera di commercio Gianfranco Latino e dalla referente camerale del progetto Patrizia Pennino.
Sono previsti gli interventi di Giuseppe Termine – Commissario Straordinario dell CCIAA di Agrigento, Filippo Romano – Prefetto di Agrigento, Calogero Dulcimascolo – Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti
Contabili, Gianfranco Tuzzolino – Presidente del Polo Universitario Agrigento e
Patrizia Pilato – Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico e Linguistico “Leonardo”.
Sul tema “La mappa delle criticità nel processo di restituzione alla società civile delle aziende confiscate”: proporranno alcune linee di intervento i componenti esperti del laboratorio Stefania Di Buccio – Amministratore Giudiziario, Fabio Magnano – Vice Prefetto, Cosimo Antonica – Dirigente ANBSC e Giacomo Minio – Docente di Economia Politica.
Seguiranno delle testimonianze di commento alle proposte emerse dal Laboratorio da parte di Marcantonio Ruisi – Ordinario di Strategie e Politiche Aziendali UNIPA, Giovanni Lo Iacono – Presidente della Cooperativa Rosario Livatino (Libera) e Antonino Catania – Presidente Associazione “A Testa Alta”.
Su O.K. Open Knowledge – Conoscere le aziende confiscate: dal portale open data ai risultati emersi nei laboratori.interverrà Giuseppe del Medico di UnionCamere.
Concluderà i lavori l’on. Wanda Ferro – Sottosegretario al Ministero dell’Interno
Il dibattito sarà moderato da Salvatore Pezzino – Responsabile della comunicazione istituzionale della CCIAA di Agrigento.
“Il crescere del nostro impegno sul tema della legalità, anche sulla spinta del perdurare della crisi – afferma il commissario Giuseppe Termine – conferma la validità di una scelta che coinvolge la Camera in un progetto per promuovere la conoscenza dei contenuti e le modalità di accesso al nuovo portale Open data
aziende confiscate per il suo utilizzo ai fini di analisi, monitoraggio e supporto alle politiche e alle azioni volte alla restituzione al mercato legale delle imprese confiscate alla criminalità organizzata”.
“Non c’è dubbio che restituire alla società civile le aziende sottratte alla criminalità organizzata – sottolinea il segretario generale Gianfranco Latino – significa anche rimuovere quelle significative alterazioni delle regole di mercato che finiscono con il recare danni evidenti agli operatori economici che rispettano le leggi. In questo senso, l’adesione al progetto O.K. Open Knowledge, rappresenta per la Camera di commercio di Agrigento una tappa significativa di un percorso che da anni individua nella promozione della cultura della legalità le coordinate per uno sviluppo equo e sostenibile del tessuto economico sano del territorio”.