fbpx
Cronaca

Agrigento: la Società Dante Alighieri ha presentato il programma per il 2025

Il Comitato di Agrigento della Società Dante Alighieri, presieduta dalla dott.ssa Enza Ierna, ha presentato stamani il programma delle iniziative culturali per il 2025. La conferenza stampa si è svolta al Palazzo di Città alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Agrigento, dott. Franco Miccichè.
Il progetto è stato redatto in collaborazione con il Comune di Agrigento, Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, Museo Diocesano di Agrigento, Archivio di Stato di Agrigento, Parco Valle dei Templi di Agrigento, la Casa Editrice Medinova, “il Cerchio” di Agrigento, la sezione AIMC di Agrigento , Ordini Professionali di Agrigento: Avvocati, Architetti, Geologi, Ingegneri, Medici, Unesco Club di Agrigento, Fondazione Teatro Luigi Pirandello Valle dei Templi Agrigento, l’Accademia Teatrale di Sicilia, Liceo Classico e Musicale “Empedocle” di Agrigento, IISS “Gallo” di Agrigento, Empire International Club di Agrigento, C.P.I.A di Agrigento, I.C. “Rita Levi Montalcini” di Agrigento, Caritas Diocesana di Agrigento.
Scopo del progetto è quello di valorizzare il territorio agrigentino e nello stesso tempo le risorse umane e quelle culturali e artistiche presenti, tenendo conto della sua originale identità.
Dare, inoltre, risalto a luoghi e siti locali di particolare interesse, coinvolgendo nelle varie iniziative anche i giovani favorendone lo sviluppo della memoria storica, del senso dell’arte e dell’interesse per la letteratura in genere.
Favorire, infine, l’incremento del turismo con attività finalizzate a mettere in risalto alcuni aspetti locali specifici e ricorrendo a varie forme di animazione di spazi e siti esistenti nel territorio e mettere in risalto alcuni eventi e personaggi ritenuti particolarmente significativi .
“Le tematiche ed i contenuti del progetto – spiega Enza Ierna– tengono conto di alcuni fondamentali aspetti dell’attuale quadro etico, politico, culturale e sociale, strettamente connessi alla crisi di quei valori umani e civili che stanno alla base di un autentico progresso civile e della salvaguardia di una solida convivenza in pace tra i popoli, vengono programmate alcune attività di formazione, educazione , ricerche, incontri, convegni, mostre e divulgazioni . Nell’ambito della tematica generale si cercherà di sottolineare aspetti che riguardano la memoria e la storia di Agrigento in particolare e della Chiesa Agrigentina , con attenzione alla sacra figura di San Calogero, i costumi, la cultura, la vita sociale, l’economia della nostra provincia e dell’Italia. Ulteriori tematiche -sottolinea la Presidente del Comitato – riguarderanno l’arte in tutti i suoi vari aspetti e la letteratura attraverso alcuni specifici autori. Sento l’obbligo – conclude la dott.ssa Ierna – di sottolineare l’iniziativa del Premio Enzo Alessi”.