Almanacco del 6 Aprile 2020
Almanacco del 6 aprile 2020
E’ il 97° giorno dell’anno, 14ª settimana. Alla fine del 2020 mancano 269 giorni.
A Roma il sole sorge alle 05:43 e tramonta alle 18:41 (ora solare)
A Milano il sole sorge alle 05:52 e tramonta alle 18:58 (ora solare)
Luna: 5.09 (tram.) 16.43 (lev.)
Santi del giorno: San Filarete di Calabria
San Pietro da Verona (Martire)
San Prudenzio di Troyes (Vescovo)
San Vinebaldo (Abate)
Sant’Eutichio (Patriarca di Costantinopoli)
Santa Galla di Roma
San Celestino I (Papa)
Etimologia: Celestino, il personale latino “Caelestinus” era giŕ estremamente comune sin dal III secolo a.C. Il significato, “venuto dal cielo”, favorě la sua diffusione anche tra le prime comunitŕ cristiane. .
Proverbio del giorno:
La nebbia di marzo non fa male, ma quella d’aprile toglie il pane e il vino.
Aforisma del giorno:
La capacità di perfezionamento nell’uomo è indefinita. (G. Mazzini)
Accadde Oggi:
1943 – Pubblicato “Il Piccolo Principe” (77 anni fa): «Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi». Da questo popolare passo si ricava il fascino universale di un volume considerato tra i più celebri del XX secolo, per alcuni secondo soltanto alla Bibbia come numero di lettori.
2009 – Terremoto dell’Aquila (11 anni fa): Alle 3:32 di lunedì 6 aprile del 2009 si aprì una profonda ferita nel cuore geografico dell’Italia e nella memoria collettiva, che a distanza di anni dal disastro è ben lungi dal rimarginarsi.
Sei nato oggi? Gli affetti e l’amore per la famiglia, i figli ed il partner sono senza dubbio il centro della tua vita. Sei molto dolce e sai dare grande serenitŕ a chi ti č vicino, ma manchi di senso pratico e il tuo partner dovrŕ essere in grado di compensare questa tua carenza. Al lavoro non dai molta importanza ma potrai ugualmente avere fortuna se ti occuperai di economia e finanze.
Celebrità nate in questo giorno:
1935 – Fred Bongusto (85 anni fa): È il cantante da night per eccellenza della musica italiana, sulla cresta dell’onda tra gli anni Sessanta e Settanta. Molisano di Campobasso, ma con un DNA veneto-partenopeo.
1924 – Eugenio Scalfari (96 anni fa): Intellettuale e figura storica del giornalismo italiano, che ha contribuito ad innovare in quasi sessant’anni di carriera. Nato a Civitavecchia, in provincia di Roma.
Scomparsi oggi:
1992 – Isaac Asimov (28 anni fa): Ricordato come il padre della robotica, termine da lui coniato, è stato uno dei padri della letteratura fantascientifica, oltre a un efficace divulgatore del sapere chimico, fisico e astronomico.
1520 – Raffaello Sanzio (500 anni fa): Pittore e architetto tra i più rappresentativi del Cinquecento, con Leonardo e Michelangelo completa la triade dei grandi maestri del Rinascimento italiano. Nato ad Urbino.
1528 – Albrecht Dürer (492 anni fa): Principale esponente della pittura tedesca rinascimentale, è indicato tra gli artisti che maggiormente hanno influenzato l’arte occidentale del Cinquecento. Nato a Norimberga e qui scomparso.
1971 – Igor Stravinsky (49 anni fa): Compositore tra i più illustri del Novecento, come pianista e direttore d’orchestra è indicato tra i maestri della musica universale. Nato a Lomonosov, in Russia, e morto a New York.
Oroscopo del giorno:
© RIPRODUZIONE RISERVATA